Trump dice a Ilhan Omar di lasciare il paese

Il presidente ha condiviso un video della parlamentare nata in Somalia e diventata cittadina americana nel 2000, scrivendo "dovrebbe tornarsene". Non è la prima volta che la prende di mira per le sue origini.

Trump dice a Ilhan Omar di lasciare il paese
By Tony Webster from Minneapolis, Minnesota, United States - Rep. Ilhan Omar - Press Conference Ahead of August Primary Election, CC BY 2.0

Il presidente Donald Trump ha attaccato di nuovo la deputata Ilhan Omar dicendole di lasciare il paese. Sulla sua piattaforma Truth Social, Trump ha condiviso un vecchio video della parlamentare democratica del Minnesota e ha scritto: "Dovrebbe tornare lì". Il video mostra Omar che parla a un evento e dichiara che la Somalia è la sua "casa", un filmato che circola da almeno un paio di settimane tra gli account di destra sui social media.

Omar è nata in Somalia e ha lasciato il paese all'età di otto anni, fuggendo con la sua famiglia dalla guerra civile. Dopo aver trascorso quattro anni in un campo profughi in Kenya, è arrivata negli Stati Uniti nel 1995 e ha ottenuto la cittadinanza americana nel 2000. Oggi è al quarto mandato alla Camera dei Rappresentanti.

Il video condiviso da Trump era stato pubblicato originariamente dall'account di estrema destra "End Wokeness", noto per aver preso di mira i musulmani e diffuso disinformazioni, incluse teorie sugli immigrati haitiani. Le osservazioni di Omar nel filmato sono state tradotte dal somalo all'inglese, ma in passato alcuni suoi commenti sono stati tradotti in modo scorretto per alimentare controversie. Lo stesso account "End Wokeness" era finito al centro delle polemiche l'anno scorso per aver condiviso un altro video di Omar con traduzioni fuorvianti che suggerivano che la deputata desse priorità alla Somalia rispetto agli Stati Uniti.

Questa non è la prima volta che Trump attacca Omar per le sue origini. Nel 2019, durante un comizio, i sostenitori del presidente scandirono "rimandatela indietro" dopo che Trump aveva criticato la deputata. A settembre, il presidente aveva suggerito al capo di stato somalo Hassan Sheikh Mohamud di "riprendersela", ricevendo secondo Trump una risposta negativa. Durante il suo primo mandato, nel 2020, Trump aveva accusato Omar di voler "dirci come gestire il nostro paese".

Gli alleati del movimento MAGA, tra cui Laura Loomer, hanno rapidamente amplificato il post di Trump sui loro canali social. L'ufficio di Omar non ha rilasciato commenti immediati sabato, ma venerdì la deputata aveva già affrontato l'argomento in un'intervista radiofonica con Dean Obeidallah. "Non ho preoccupazioni, non so come potrebbero togliermi la cittadinanza e espellermi", aveva dichiarato. "Non sono più la bambina di otto anni che è fuggita dalla guerra. Sono cresciuta, i miei figli sono cresciuti. Potrei andare a vivere dove voglio se lo volessi. È strano svegliarsi ogni singolo giorno e sentire la stessa cosa in ogni conversazione: vi espelleremo Ilhan".

Nella stessa intervista, Omar ha criticato il comportamento del presidente, definendo "infantile" e "pericoloso" il suo modo di governare. La deputata si riferiva in particolare alla reazione di Trump a uno spot pubblicitario canadese che citava le parole dell'ex presidente Ronald Reagan contro i dazi doganali. Il presidente si era talmente infuriato da imporre nuovi dazi sui prodotti canadesi, una decisione che ha conseguenze concrete per stati come il Minnesota, che intrattiene importanti relazioni commerciali con il Canada.

"Non è così che si guida una nazione", ha affermato Omar. "Ci sono persone con piccole imprese che dipendono dall'ottenere beni a prezzi più bassi per guadagnarsi da vivere. Ci sono agricoltori e produttori che dipendono dal grano canadese per produrre i cereali per cui il Minnesota è conosciuto. L'impatto è composto e a lui non sembra importare perché non capisce davvero come governare un paese con successo economico. È un uomo che ha avuto tanti fallimenti e ha mandato tutto a fondo".

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.